| .LE 
              SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO
 IL 
              LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il 
              liceo delle scienze umane è entrato in vigore dal 1º 
              settembre 2010, andando a sostituire in pianta stabile tutte le 
              sperimentazioni, gli indirizzi liceali e i progetti assistiti esistenti 
              in Italia, (i quali ammontavano a 700 corsi e oltre). Con la nuova 
              riforma, sono presenti due distinti indirizzi di studio, che trattano 
              le scienze umane secondo due approcci differenti. Il primo indirizzo 
              rappresenta la soluzione base, che prevede uno studio più 
              approfondito della materia caratterizzante: le scienze umane (4 
              ore nel biennio e 5 nel triennio), declinate in antropologia, psicologia, 
              pedagogia e sociologia. L'indirizzo economico-sociale (che, formalmente, 
              è chiamato "opzione" nel regolamento che l'ha istituito) 
              affronta fra le scienze umane l'antropologia, la sociologia e la 
              metodologia della ricerca; pari spazio è consacrato alle 
              discipline economico-giuridiche; come risulta evidente l'assenza 
              del latino (sostituito da una seconda lingua straniera) e l'assenza 
              della pedagogia. Di seguito i due indirizzi con gli orari settimanali 
              standard. Indirizzo 
              tradizionale: 
 
 Opzione economico-sociale:
 
 |